Scrittori di oggi: delitto o castigo?
Delitto o castigo? La domanda è di quelle scritte in cielo, ben visibile a tutti: il rapporto tra scrittori e pubblico si è davvero spostato dal piano del contenuto dell’opera a quello dell’immagine del suo autore? La risposta è scritta in terra, altrettanto ben nota: gli autori attuali (per quanto super venduti e iper premiati) non sono equiparabili con quelli del passato, per cui forse puntare sull’immagine non è una scelta, ma l’unica possibilità. Ben inteso, molti sono libri leggibili, piacevoli, intriganti, un buon intrattenimento, prodotti di successo, ma che sono comunque «un’altra cosa» rispetto al passato (non tanto lontano in fondo). Lettere non italiane Il critico letterario Giorgio Ficara ha scritto il pamphlet Lettere non italiane (Bompiani), con il quale ci informa che i veri libri in circolazione sono ormai molto pochi. Ci spiega che il divario con la letteratura è ormai quasi incolmabile, per stile, lingua, coscienza eContinua a leggere …