Il pensiero nazista permea dunque la società occidentale, non è un corpo estraneo inserito dentro ma la sua profonda natura, qualcosa che l’intossica dall’interno, una specie di acqua che sale dal basso inghiottendo infine tutto,…
Browsing Category editoria
La buona cultura – Premio Carlo D’Asburgo
Premiazione e interviste ‘Premio letterario per la narrativa e la saggistica storica “Carlo D’Asburgo” 2021-2022’, dedicato alla figura del Beato Carlo D’Asburgo. Ospiti il saggista e scrittore Mario Arturo Iannaccone, il giornalista Nicola Maccagnan, l’editore…
Michel Houellebecq e l’estetica della depressione – Mario A. Iannacone
Il pensiero comune su Michel Houellebecq è che sia una carogna. Un misantropo, un cialtrone, un provocatore, un impostore, un vigliacco, uno che bluffa, uno che esagera. I nomi che saltano fuori più spesso sono…
Cambiare il linguaggio per cambiare la società e i suoi valori
Che il genere come categoria grammaticale non coincida affatto con il genere naturale si può dimostrare facilmente: è presente in molte lingue, ma ancora più numerose sono quelle che non lo hanno; può inoltre prevedere,…
Achille e Patroclo testimonial dell’editoria come “educazione collettiva” (II)
Il consenso costruito passa anche per l’editoria, cambiare la coscienza sociale permette di controllare le scelte del pubblico, in questo caso dei lettori della massa. Quando parliamo del libro della Miller, La canzone di Achille,…
Achille e Patroclo testimonial dell’editoria di “educazione collettiva” (I)
Le questioni di cultura non sono semplici giuochi di idee da risolversi astrattamente dalla realtà.[Antonio Gramsci] C’è una differenza tra il fare propaganda e il fare cultura? Qualunque esplorazione, anche non particolarmente sviscerante, del mondo…
La linea d’ombra di Joseph Conrad
“Viviamo come sogniamo, soli.”Joseph Conrad Joseph Conrad (1857-1924) manifestò una personalità elusiva ed enigmatica e fu uno scrittore perpetuamente creativo e sfuggente, un avventuriero amante delle donne (coltivò tale passione in ogni porto in cui…
Come Pasolini spiegava il fascismo “artificiale”
[La nuova cultura] è infatti direttamente legata al consumo, che ha delle sue leggi interne […] tali da creare autonomamente un Potere che non sa più che farsene di Chiesa, Patria, Famiglia.[Pasolini, Gli italiani non…
Eugenio Corti: l’innominabile scrittore
Addio montagna, patria, reggimento, addio mamma e primo amore, cantavano gli alpini. Cantavano e piangevano gli alpini valorosi, e c’era nel loro canto paziente lo struggimento della nostra umana impotenza.[Eugenio Corti] Gli scritti di Eugenio…
Gustav Meyrink e i maestri dell’occulto.
Che aveva detto lo studente alla fine del rigattiere? In un soffio mi ripetei le parole che aveva detto: «Aaron Wassertrum è rimasto solo con la sua avidità e… la sua bambola di cera».Che aveva…