Integratori alimentari: grande inganno o miracolo di natura?
QUANTI INTEGRATORI MANGIAMO? L’Italia è il paese europeo che consuma più integratori alimentari. Premesso che (fosse anche per la logica dei grandi numeri) esistono sicuramente categorie di persone che possono ottenere effettivi benefici dall’uso di integratori – e di certi integratori come fermenti lattici o contrastivi del colesterolo – chi vi ricorre ha, in genere, la percezione di un problema fisico di origine non chiaramente individuabile senza esami specifici, per esempio spossatezza, disturbi del sonno, caduta dei capelli. Oppure intende sostenere l’attività sportiva, dimagrire, rallentare l’invecchiamento, prevenire malattie confortando il sistema immunitario, curare le conseguenze psico emotive dello stress. Gli integratori sarebbero un argine – sospetto accomodamento psicologico – alle carenze alimentari, soprattutto vitaminiche. Sarà per questa sensazione da “semplice rimedio naturale” che il mercato di pillole e bibite integrative è in crescita perpetua: ogni anno solo in Italia vale tre miliardi di euro; con oltre 212 milioni di confezioniContinua a leggere …