Il genere narrativo conosciuto come cyberpunk ha radici politiche e culturali profonde, con grandi autori come William Gibson e Neal Stephenson che hanno plasmato il suo sviluppo e successo. «Cyberpunk è una cometa che ha…
Browsing Category inchieste
Psicologia: pressione sociale e conformismo
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la psicologia sociale si è interrogata sui motivi che possono portare le persone a comportarsi in maniera illogica o dannosa per gli altri quando sono sottoposte a pressione…
La questione Sudan – da L’Indipendente
Martedì 17 Aprile 2023 Da sabato mattina in Sudan sono in atto duri combattimenti tra le due fazioni militari che – di fatto – da alcuni mesi si contendono il controllo del Paese: l’esercito regolare, da un lato,…
Il nazismo della modernità – Enzo Pennetta
Il pensiero nazista permea dunque la società occidentale, non è un corpo estraneo inserito dentro ma la sua profonda natura, qualcosa che l’intossica dall’interno, una specie di acqua che sale dal basso inghiottendo infine tutto,…
Il Bombardamento di Tokyo: il Raid Aereo più terribile della Storia
Le bombe di Hiroshima e Nagasaki rappresentano due fra le più famose catastrofi verificatesi durante la seconda guerra mondiale. I due singoli episodi furono particolarmente significativi perché, a causa di due soli ordigni, morirono approssimativamente…
C. S. Lewis: cronache del secondo avvento
Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo nato a Belfast e celebre in tutto il mondo come autore del ciclo fantasy “Le cronache di Narnia”, ha lasciato una lunga serie di saggi e di…
Henry Kissenger e gli affari segreti in una società aperta
Henry Kissinger, nato in Germania nel 1923, è il diplomatico americano più famoso e controverso del XX secolo. La maggior parte degli studi su di lui si concentra sulle sua «realpolitik» estera e sulle strategie…
Desmet: la psicologia del totalitarismo e l’ossessione del controllo
Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione tra realtà e finzione, tra vero e falso, non esiste più.[H. Arendt] La visione…
Michel Houellebecq e l’estetica della depressione – Mario A. Iannacone
Il pensiero comune su Michel Houellebecq è che sia una carogna. Un misantropo, un cialtrone, un provocatore, un impostore, un vigliacco, uno che bluffa, uno che esagera. I nomi che saltano fuori più spesso sono…
Caos, cosmo e cosmismo
«Il comunismo sovietico divenne poi un sistema privo di «uscite dal mondo»; un secolo di studi sulla storia sovietica pratica, materialista, scientista rende difficile accettare l’idea che nei primi anni della vita del nuovo stato…