Gaming disorder: gioco dunque sono.
Obsessive compulsive disorder, manic depression, Internet addiction sembra un complesso quadro clinico, ma sono semplicemente le conseguenze di un utilizzo ingovernato della tecnologia. Lo sforzo attuale della ricerca medica è quello di individuare una classificazione comprensibile in cui inserire, come in un puzzle surrealista, l’inverificato. Perché il problema è proprio questo: nessuno ha mai realmente comprovato quanti danni un cervello subisca se esposto in modo continuo alle sollecitazioni tecnologiche. Danni fisici e mentali; e anche danni sociali. IL GAMING DISORDER Nel 2018 il Gaming Disorder (uso compulsivo dei videogiochi) è stato incluso dall’OMS nella sezione «Disturbi mentali, comportamentali e dello sviluppo neurologico» nella nuova ICD-11 (Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi correlati di salute). Può causare «cefalee, ansia, depressione, attacchi epilettici e deperimento organico» ma anche un esilio volontario – e talvolta irreversibile – dalla realtà, soprattutto perché le persone (specie i ragazzi) intrappolati da questa forma diContinua a leggere …