Ci son uomini, i quali, senza che noi ce ne accorgiamo, ci suggeriscono cosa pensare, ci dicono chi dobbiamo ammirare e chi disprezzare.E. L. Bernays Dopo le prime esperienze come pubblicitario, Bernays (1891-1995) comprende che…
Posts tagged manipolazione
Fiaccole per la libertà: la nascita della cultura del consumo
Sebbene sia morto più di due decenni fa, l’influenza di Edward Bernays sul modo di concepire la democrazia e i mezzi di comunicazione è ancora pervasiva e suggestiona, in maniera evidente, la cultura contemporanea; non…
Edward Bernays e la manipolazione “democratica” delle masse
“Noi siamo governati da uomini di cui ignoriamo tutto, ma che sono in grado di plasmare la nostra mentalità, orientare i nostri gusti, suggerirci cosa pensare”.Edward Bernays Così scrive, negli anni Venti del secolo scorso,…
John Watson, Edward Bernays: alle radici della propaganda
Nel 1914 lo psicologo John Broadus Watson (1878-1958) pubblicò un saggio destinato a cambiare l’approccio della psicologia nello studio delle masse. Nel suo lavoro, dal titolo Behaviorism (Comportamentismo), argomentava sul come fosse possibile «condizionare il…
La finestra di Overton: manipolazione o complottismo?
Walter Lippmann (1889-1974), giornalista e politologo statunitense, scriveva senza imbarazzo alcuno che il modo in cui vediamo le cose sarebbe frutto di una combinazione non casuale tra ciò che ci aspettiamo di trovare e ciò…