Non esiste libertà senza responsabilità.Viktor Emil Frankl La cosiddetta prima scuola viennese, dedicata alla psicoanalisi, aveva fondato su Sigmund Freud (1856-1939) il proprio impianto disciplinare, teorico e pratico. Freud si guadagnò fama, più o meno…
Browsing Category Biografie
Rudolf Allers: l’anti-Freud
Le nevrosi non nascono da impulsi e istinti non soddisfatti, ma dalla mania di onnipotenza.[Rudolf Allers] Rudolf Allers fu psichiatra e filosofo, ed ha avuto il grande merito di mettere con le «spalle al muro»…
I 5 di Cambridge: l’arte del tradire
Dopo la Rivoluzione, in Unione Sovietica iniziò l’epoca del Comintern, (Komintern) l’Internazionale comunista o terza Internazionale nata nel 1919 per opera dei suoi protagonisti più noti: Lenin (1870-1924), Bucharin (1888-1938) e Zinov’ev (1883-1936). Una delle…
Freud e la «psicologia degli inferi»
Chi è Sigmund Freud (1856-1939), o meglio, che cosa ha significato la sua presenza nel Novecento? Apparentemente la risposta potrebbe essere piuttosto semplice, ma non è così, non lo è perché la vita di questo…
Hieronymus Bosch e la setta erotica del Libero Spirito
Bosch, pittore fiammingo, fortemente simbolista, nacque intorno al 1450 a Hertogenbosch, in Olanda, e si inserì, secondo lo studioso tedesco Wilhelm Fraenger (1890-1964), nei misteriosi collegamenti mistico-esoterici presenti nel Nord Europa nei decenni prima della…
Maria de Naglowska: la «Dea -Madre» e la Fratellanza della Freccia d’oro
Maria de Naglowska (Marija Naglowskaja, 1883-1936) fu una delle maggiori esperte russe di occultismo, pratiche rituali di magia sessuale e surrealismo occulto. Fu scrittrice, giornalista, insegnante e, soprattutto, fondò la società nota come Confrérie de…
Pinocchio: figlio esoterico di padre massone
Il mazziniano e fratello massone Carlo Lorenzini, noto con lo pseudonimo di Carlo Collodi, nella sua opera Le avventure di Pinocchio, propone ai giovinetti, agli “ulivelli”, a coloro che ancora non hanno l’età per essere…
Erzsébet Bàthory: la contessa assassina e il volto di Dracula (2)
Teatro delle terrificanti sevizie furono il già citato castello di Csejthe, ma anche quello di Sàrvàr e quello di Keresztùr. Le prede della contessa venivano denudate, seviziate e abusate, quindi appese a testa in giù,…
Erzsébet Bàthory: la contessa assassina e il volto di Dracula
Al calar della notte, la potente signora del superbo castello di Čachtice è perseguitata da incubi orrendi…[János Garay] Elizabeth Bàthory (Erzsébet Bàthory 1560-1614) è una delle figure più oscure del periodo a cavallo tra il…
Il Club di Roma e l’eugenetica eco-apocalittica
Lo spopolamento deve essere avere la più alta priorità nella nostra politica estera verso il Terzo Mondo, perché l’economia Usa richiederà grandi e crescenti quantità di minerali dall’estero, specie dai paesi sottosviluppati. […] La popolazione…