Aldous Huxley (1894-1963) è un autore fra i più citati, ma la sua vita è poco conosciuta: questo è il racconto più approfondito dei suoi giorni, tragici, drammatici, felici, sempre impegnati. Con decine fra romanzi…
Browsing Category Interviste
La questione Sudan – da L’Indipendente
Martedì 17 Aprile 2023 Da sabato mattina in Sudan sono in atto duri combattimenti tra le due fazioni militari che – di fatto – da alcuni mesi si contendono il controllo del Paese: l’esercito regolare, da un lato,…
Intervista ad Alain de Benoist su Éléments: “L’eclisse del sacro. Sulle tracce degli dèi scomparsi”
Ripropongo qui l’intervista ad Alain de Benoist apparsa su Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne il 9 febbraio 2022, come spunto riflessione, pur non considerandola abbracciabile in ogni sua parte, ma certamente…
Intervista su Charles Dickens
Charles Dickens (1812-1870) è uno scrittore entrato di diritto nella memoria della civiltà occidentale: con i suoi indimenticabili personaggi, da David Copperfield a Oliver Twist, ci ha restituito il respiro di un’intera civiltà, offrendoci spesso…
Il nazismo della modernità – Enzo Pennetta
Il pensiero nazista permea dunque la società occidentale, non è un corpo estraneo inserito dentro ma la sua profonda natura, qualcosa che l’intossica dall’interno, una specie di acqua che sale dal basso inghiottendo infine tutto,…
C. S. Lewis: cronache del secondo avvento
Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo nato a Belfast e celebre in tutto il mondo come autore del ciclo fantasy “Le cronache di Narnia”, ha lasciato una lunga serie di saggi e di…
La buona cultura – Premio Carlo D’Asburgo
Premiazione e interviste ‘Premio letterario per la narrativa e la saggistica storica “Carlo D’Asburgo” 2021-2022’, dedicato alla figura del Beato Carlo D’Asburgo. Ospiti il saggista e scrittore Mario Arturo Iannaccone, il giornalista Nicola Maccagnan, l’editore…
Caos, cosmo e cosmismo
«Il comunismo sovietico divenne poi un sistema privo di «uscite dal mondo»; un secolo di studi sulla storia sovietica pratica, materialista, scientista rende difficile accettare l’idea che nei primi anni della vita del nuovo stato…
Dal 1945 ad oggi 20-30 milioni gli uccisi dagli Usa – Manlio Dinucci
L’arte della guerra. Global Research pubblica un documentato studio di James A. Lucas sul numero di persone uccise dalla ininterrotta serie di guerre, colpi di stato e altre operazioni sovversive effettuata dagli Stati Uniti dal…
Il geopolitico Manlio Dinucci: la questione ucraina
«Con l’elezione di Biden (uno dei “registi”, insieme con Blinken e Nuland, del golpe neofascista di piazza Maidan) alla presidenza degli Stati Uniti, la pressione della NATO ai confini occidentali della Russia è enormemente aumentata,…