Martedì 17 Aprile 2023 Da sabato mattina in Sudan sono in atto duri combattimenti tra le due fazioni militari che – di fatto – da alcuni mesi si contendono il controllo del Paese: l’esercito regolare, da un lato,…
Browsing Category contributi altri autori
La buona cultura – Premio Carlo D’Asburgo
Premiazione e interviste ‘Premio letterario per la narrativa e la saggistica storica “Carlo D’Asburgo” 2021-2022’, dedicato alla figura del Beato Carlo D’Asburgo. Ospiti il saggista e scrittore Mario Arturo Iannaccone, il giornalista Nicola Maccagnan, l’editore…
Michel Houellebecq e l’estetica della depressione – Mario A. Iannacone
Il pensiero comune su Michel Houellebecq è che sia una carogna. Un misantropo, un cialtrone, un provocatore, un impostore, un vigliacco, uno che bluffa, uno che esagera. I nomi che saltano fuori più spesso sono…
I “padri” della rivoluzione sessuale: Reich e la libido dominante
Il carismatico psicanalista ebreo Wilhelm Reich (1897-1957) era convinto sostenitore della teoria secondo cui l’autoerotismo fosse utile a educare individui «equilibrati», privi di inibizioni religiose o atteggiamenti antisemiti. La sua passione per la libera espressione…
I centri nevralgici dell’informazione globale – Video
Partendo dalla storia delle principali agenzie di stampa italiane, Mario Iannaccone racconta il ruolo sempre più centralizzato e monocorde dell’informazione nell’era globale (o post globale). Chi detiene i mezzi di informazione, come nascono le notizie,…
I professori che dissero “no”
“Nessun professore di storia contemporanea, nessun professore di italiano, nessuno di coloro che in passato s’erano vantati di essere socialisti aveva sacrificato lo stipendio alle convinzioni così baldanzosamente esibite in tempi di bonaccia”.(Salvemini) Nell’ottobre del…
Filmati e documentari d’epoca: Nixon – Kissinger e le manovre segrete degli USA
Il documentario storico, a cura di Gianni Minoli, mostra una fase molto discussa della presidenza Nixon, legata alla politica statunitense in Cile. Il potere esercitato dai governi è sempre percepito dall’opinione pubblica? Condividi:
La mummia dell’apostolo: Gorini il pitagorico e il corpo di Giuseppe Mazzini – di Mario A. Iannaccone
Da decenni si alternavano, sulle scena italiana, varie formazioni di tipo massonico spesso derivate almeno ideologicamente dagli Illuminati di Baviera, le più note fra le quali sono la Carboneria e l’Alta Vendita. Moderate nei programmi…