Parliamo di scrittura e scrittori. So già che sto per affrontare un argomento spinoso, anche perché siamo tutti propensi a raccogliere consigli sul nostro grande potenziale, sull’espansione dell’Io promesso, un po’ meno sul cosa, invece,…
Browsing Category consigli
Il cinema, il potere, la massa: Iannaccone presenta Marchesini
Articolo originale Il cinema ci cambia la testa: il libro che spiega il potere dei film Il cinema ha contribuito a cambiare i costumi, la visione del mondo, la psicologia dei singoli. Oggi i cinque…
Aldous Huxley: profeta del mondo nuovo
Aldous Huxley (1894-1963) è un autore fra i più citati, ma la sua vita è poco conosciuta: questo è il racconto più approfondito dei suoi giorni, tragici, drammatici, felici, sempre impegnati. Con decine fra romanzi…
Il Cyberpunk: una riflessione sul significato sociale e culturale di un movimento letterario
Il genere narrativo conosciuto come cyberpunk ha radici politiche e culturali profonde, con grandi autori come William Gibson e Neal Stephenson che hanno plasmato il suo sviluppo e successo. «Cyberpunk è una cometa che ha…
La questione Sudan – da L’Indipendente
Martedì 17 Aprile 2023 Da sabato mattina in Sudan sono in atto duri combattimenti tra le due fazioni militari che – di fatto – da alcuni mesi si contendono il controllo del Paese: l’esercito regolare, da un lato,…
Desmet: la psicologia del totalitarismo e l’ossessione del controllo
Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione tra realtà e finzione, tra vero e falso, non esiste più.[H. Arendt] La visione…
Lettera aperta degli studenti dell’Università di Brescia – 1 settembre 2021
Bergamo, 1 Settembre 2021Alla cortese attenzione deI docenti tuttiI ricercatori e i dottorandiI componenti del Senato AccademicoIl Magnifico Rettore Remo Morzenti PellegriniIl personale tecnico e amministrativoI responsabili delle Biblioteche di DipartimentoGli uscieri dell’Università degli Studi…
Flannery O’Connor: la penna di Dio.
«Per favore aiutami, o Dio, a essere una brava scrittrice», così pregava Flannery O’Connor mettendolo per iscritto nel Diario di preghiera (A Prayer Journal), che redasse alla fine della seconda guerra mondiale, tra il 1946…
Alexa: l’Intelligenza Artificiale ti ascolta
Il dubbio su Alexa, e la tecnologia che ascolta, non è assolutamente una novità, già le apprezzate smart-tv, i telefonini, la tecnologia del così detto “Internet of Things” rende intelligenti – ovvero capaci di interagire,…