Il destino dell’uomo è già scritto?Sarà inevitabilmente residuo? UN MONITO NON TROPPO LONTANO 1984 di George Orwell (1903-1950) è stato pubblicato nel 1949, ma ha radici profonde nelle esperienze personali dell’autore e nelle sue preoccupazioni…
Posts tagged massoneria
Intervista ad Alain de Benoist su Éléments: “L’eclisse del sacro. Sulle tracce degli dèi scomparsi”
Ripropongo qui l’intervista ad Alain de Benoist apparsa su Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne il 9 febbraio 2022, come spunto riflessione, pur non considerandola abbracciabile in ogni sua parte, ma certamente…
Carlo D’Austria: un’orma di speranza nella Storia
Respirando a fatica lui prega: “Gesù mio, sia fatta la tua volontà – Gesù.” Con queste parole passa dolcemente dal suo Signore e Redentore. Sono terminati la sua malattia e la sua lunga sofferenza, ed…
Il nazismo della modernità – Enzo Pennetta
Il pensiero nazista permea dunque la società occidentale, non è un corpo estraneo inserito dentro ma la sua profonda natura, qualcosa che l’intossica dall’interno, una specie di acqua che sale dal basso inghiottendo infine tutto,…
C. S. Lewis: cronache del secondo avvento
Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo nato a Belfast e celebre in tutto il mondo come autore del ciclo fantasy “Le cronache di Narnia”, ha lasciato una lunga serie di saggi e di…
Henry Kissenger e gli affari segreti in una società aperta
Henry Kissinger, nato in Germania nel 1923, è il diplomatico americano più famoso e controverso del XX secolo. La maggior parte degli studi su di lui si concentra sulle sua «realpolitik» estera e sulle strategie…
I centri nevralgici dell’informazione globale – Video
Partendo dalla storia delle principali agenzie di stampa italiane, Mario Iannaccone racconta il ruolo sempre più centralizzato e monocorde dell’informazione nell’era globale (o post globale). Chi detiene i mezzi di informazione, come nascono le notizie,…
La Commissione 9/11, il controllo e la guerra ibrida
La Commissione Nazionale sugli Attacchi terroristici contro gli Stati Uniti (National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, o 9/11 Commission) vede la luce nel 2002, a seguito dei drammatici fatti dell’11 settembre 2001,…
Dal 1945 ad oggi 20-30 milioni gli uccisi dagli Usa – Manlio Dinucci
L’arte della guerra. Global Research pubblica un documentato studio di James A. Lucas sul numero di persone uccise dalla ininterrotta serie di guerre, colpi di stato e altre operazioni sovversive effettuata dagli Stati Uniti dal…
Il femminismo della dissoluzione
«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…