L’ignoranza ha molti interessanti surrogati e sovrapposizioni nella miriade di modi con cui è generata da segretezza, stupidità, apatia, censura, disinformazione […]. L’ignoranza si nasconde nelle ombre della filosofia ed è vista di buon occhio…
Posts tagged propaganda
Agnatologia: la propaganda del dubbio
La gente presume sempre che se qualcuno non sa qualcosa è perché non ha prestato attenzione o non si è fermato a pensarci, ma l’ignoranza deriva anche dalla soppressione letterale della verità, o dal tentativo…
Evita Peròn: icona politica della nuova propaganda
La vicenda postmortem di María Eva Duarte de Perón (1919-1952) è un superbo esempio di come il consenso e l’influenza politica, quasi sempre frutto di un’opportuna propaganda, possano essere trasferiti dal cadavere di un leader…
Il governo invisibile e i costruttori di opinioni
Ci son uomini, i quali, senza che noi ce ne accorgiamo, ci suggeriscono cosa pensare, ci dicono chi dobbiamo ammirare e chi disprezzare.E. L. Bernays Dopo le prime esperienze come pubblicitario, Bernays (1891-1995) comprende che…
Edward Bernays e la manipolazione “democratica” delle masse
“Noi siamo governati da uomini di cui ignoriamo tutto, ma che sono in grado di plasmare la nostra mentalità, orientare i nostri gusti, suggerirci cosa pensare”.Edward Bernays Così scrive, negli anni Venti del secolo scorso,…
La Commissione Creel e la fabbrica del consenso
La manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il…
John Watson, Edward Bernays: alle radici della propaganda
Nel 1914 lo psicologo John Broadus Watson (1878-1958) pubblicò un saggio destinato a cambiare l’approccio della psicologia nello studio delle masse. Nel suo lavoro, dal titolo Behaviorism (Comportamentismo), argomentava sul come fosse possibile «condizionare il…