Il destino dell’uomo è già scritto?Sarà inevitabilmente residuo? UN MONITO NON TROPPO LONTANO 1984 di George Orwell (1903-1950) è stato pubblicato nel 1949, ma ha radici profonde nelle esperienze personali dell’autore e nelle sue preoccupazioni…
Posts tagged femminismo
Il femminismo della dissoluzione
«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…
Cambiare il linguaggio per cambiare la società e i suoi valori
Che il genere come categoria grammaticale non coincida affatto con il genere naturale si può dimostrare facilmente: è presente in molte lingue, ma ancora più numerose sono quelle che non lo hanno; può inoltre prevedere,…
Achille e Patroclo testimonial dell’editoria di “educazione collettiva” (I)
Le questioni di cultura non sono semplici giuochi di idee da risolversi astrattamente dalla realtà.[Antonio Gramsci] C’è una differenza tra il fare propaganda e il fare cultura? Qualunque esplorazione, anche non particolarmente sviscerante, del mondo…
Per Faxneld: la contro mitologia femminista e il Satana liberatore
Per Faxneld, classe 1978, è docente in Storia delle religioni, specializzato nello studio dell’esoterismo occidentale, nelle nuove religioni e nella “spiritualità alternativa”, sempre più divulgata e apprezzata, soprattutto in ambito femminista, ma non solo. Gli…
Maria de Naglowska: la «Dea -Madre» e la Fratellanza della Freccia d’oro
Maria de Naglowska (Marija Naglowskaja, 1883-1936) fu una delle maggiori esperte russe di occultismo, pratiche rituali di magia sessuale e surrealismo occulto. Fu scrittrice, giornalista, insegnante e, soprattutto, fondò la società nota come Confrérie de…
Quando la «lingua» è potere
Il cambiamento è anche nelle parole, nella costruzione delle frasi, nella sintassi. Tutto passa attraverso il linguaggio.[Gianroberto Casaleggio, fondatore e guru del M5S] In una conferenza del 1977, tenuta durante la lezione inaugurale in occasione…
Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir: la filosofia della perversione
«Mi presento […] Io mi raffiguro la gloria come un salone da ballo pieno di signori in abito da sera e di signore scollate che alzano le coppe in mio onore. […] la gloria mi…
Margaret Sanger: la “paladina” della selezione razziale.
“Qualità, non quantità” era il suo slogan, riferito alla qualità della razza umana, da controllare attraverso una precisa pianificazione eugenetica, passante anche per il Birth control, ovvero il controllo delle nascite, grazie al quale eliminare…