Il narcisismo è il polo opposto dell’obiettività, della ragione e dell’amore.Erich Fromm Il narcisismo maligno e il suo corollario, il culto del sé, sono due concetti, spesso interconnessi, che ci obbligano a riflettere profondamente sulle…
Posts tagged psicologia
Le Intelligenze Artificiali e la nuova propaganda
Nel 1973, Stefano Rodotà (1933-2017) scriveva un testo che per molti versi ancora oggi sorprende per la straordinaria capacità di analizzare lucidamente un fenomeno agli albori, che però avrebbe mostrato la sua capacità trasformatrice –…
Michael B. Morgan: viaggio cyberpunk verso la radice della coscienza
«C’è un efficacissimo racconto di Bruce Sterling (1954) – scrittore anche sotto lo pseudonimo di Vincent Omniaveritas – intitolato Chernobyl neurale che dona una dimensione narrativa alla sensazione sotterranea di spaesamento, di viaggio notturno verso il…
Il Cyberpunk: una riflessione sul significato sociale e culturale di un movimento letterario
Il genere narrativo conosciuto come cyberpunk ha radici politiche e culturali profonde, con grandi autori come William Gibson e Neal Stephenson che hanno plasmato il suo sviluppo e successo. «Cyberpunk è una cometa che ha…
Psicologia: pressione sociale e conformismo
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la psicologia sociale si è interrogata sui motivi che possono portare le persone a comportarsi in maniera illogica o dannosa per gli altri quando sono sottoposte a pressione…
Intervista ad Alain de Benoist su Éléments: “L’eclisse del sacro. Sulle tracce degli dèi scomparsi”
Ripropongo qui l’intervista ad Alain de Benoist apparsa su Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne il 9 febbraio 2022, come spunto riflessione, pur non considerandola abbracciabile in ogni sua parte, ma certamente…
Il nazismo della modernità – Enzo Pennetta
Il pensiero nazista permea dunque la società occidentale, non è un corpo estraneo inserito dentro ma la sua profonda natura, qualcosa che l’intossica dall’interno, una specie di acqua che sale dal basso inghiottendo infine tutto,…
Il Bombardamento di Tokyo: il Raid Aereo più terribile della Storia
Le bombe di Hiroshima e Nagasaki rappresentano due fra le più famose catastrofi verificatesi durante la seconda guerra mondiale. I due singoli episodi furono particolarmente significativi perché, a causa di due soli ordigni, morirono approssimativamente…
C. S. Lewis: cronache del secondo avvento
Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo nato a Belfast e celebre in tutto il mondo come autore del ciclo fantasy “Le cronache di Narnia”, ha lasciato una lunga serie di saggi e di…
Henry Kissenger e gli affari segreti in una società aperta
Henry Kissinger, nato in Germania nel 1923, è il diplomatico americano più famoso e controverso del XX secolo. La maggior parte degli studi su di lui si concentra sulle sua «realpolitik» estera e sulle strategie…