Estate 1797, suggestivo Somerset, contea a sud-ovest dell’Inghilterra. Un uomo passeggia immerso nell’umido vento dell’Oceano. Cerca di rifocillarsi, di ritrovare un equilibrio, di ristabilirsi a causa della salute malferma. Il consiglio di un amico medico…
Browsing Category Inchiesta storica
Il Club di Roma e l’eugenetica eco-apocalittica
Lo spopolamento deve essere avere la più alta priorità nella nostra politica estera verso il Terzo Mondo, perché l’economia Usa richiederà grandi e crescenti quantità di minerali dall’estero, specie dai paesi sottosviluppati. […] La popolazione…
Zinaida Gippius: il “femminino” simbolico e oscuro dei Cercatori di Dio
«Una biondina alta, snella coi lunghi capelli dorati e gli occhi di smeraldo di un’ondina, con un vestito azzurro che le stava molto bene, spiccava per il suo aspetto esteriore. Alcuni anni dopo quell’aspetto l’avrei…
L’Immortalismo culturale: l’esoterismo che affascinò Lenin e i suoi «discepoli»
Fra i pensatori cosmisti, Fëdorov fu il più esplicito nel respingere qualunque connessione con l’esoterismo, eppure il suo pensiero, come quello degli altri cosmisti, si fonda in gran parte sugli insegnamenti esoterici.[George M. Young] Nella…
Auguste Blanqui: il massone proto-cosmista che ispirò socialismo e comunismo
«In sé stesse, le opposizioni, grazie all’azione disordinata che producono, costituiscono certamente un tipo di “caos” meno apparente; ma si tratta precisamente di usare questo stesso “caos” prendendolo in qualche modo come la “materia” sulla…
Nikolaj Fëdorov: il comunismo magico dei cosmisti
Cosa diventerà la Natura — che nel suo stato attuale di incoscienza è una forza che procrea e uccide — quando raggiungerà la coscienza, se non una forza che restaurerà tutto quello che ha distrutto…
Magia, politica e immortalità: il Comunismo magico
Parlare di Comunismo magico è come infilarsi in una sorta di contraddizione in termini, soprattutto perché nell’immaginario collettivo l’uomo comunista per eccellenza è ateo, razionale, lontano da qualunque tipo di superstizione, specialmente se si tratta…
Evita Peròn: icona politica della nuova propaganda
La vicenda postmortem di María Eva Duarte de Perón (1919-1952) è un superbo esempio di come il consenso e l’influenza politica, quasi sempre frutto di un’opportuna propaganda, possano essere trasferiti dal cadavere di un leader…
Eva no duerme: Evita Perón la donna immortale
«Evita è morta da poco e il generale Perón ha dato l’ordine di mummificarla, contravvenendo per primo all’ultimo desiderio di sua moglie: «Non lasciare che nessuno mi tocchi». Da quel momento, un galiziano superbo e…
Le due luci dell’Illuminismo: Ragione ed Esoterismo
Per un significativo paradosso storico, lo stesso emblema culturale del Settecento – la luce – alludeva a una singolare convivenza, a un’ambiguità spirituale, spesso presente nello stesso individuo, tra razionalismo e misticismo.[M. Freschi, 1979] Di…