Henry Kissinger, nato in Germania nel 1923, è il diplomatico americano più famoso e controverso del XX secolo. La maggior parte degli studi su di lui si concentra sulle sua «realpolitik» estera e sulle strategie…
Browsing Category inchieste
Desmet: la psicologia del totalitarismo e l’ossessione del controllo
Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione tra realtà e finzione, tra vero e falso, non esiste più.[H. Arendt] La visione…
Michel Houellebecq e l’estetica della depressione – Mario A. Iannacone
Il pensiero comune su Michel Houellebecq è che sia una carogna. Un misantropo, un cialtrone, un provocatore, un impostore, un vigliacco, uno che bluffa, uno che esagera. I nomi che saltano fuori più spesso sono…
Caos, cosmo e cosmismo
«Il comunismo sovietico divenne poi un sistema privo di «uscite dal mondo»; un secolo di studi sulla storia sovietica pratica, materialista, scientista rende difficile accettare l’idea che nei primi anni della vita del nuovo stato…
La rivoluzione dei Novanta: la versione di Craxi in un documentario quasi inedito.
La Fondazione Craxi è custode di un ampio patrimonio archivistico, composto da migliaia di documenti (anche digitali), provenienti da diversi fondi. Il nucleo originario è rappresentato dal Fondo Bettino Craxi, in cui è riorganizzata la…
Roe contro Wade: il caso perfetto
Venerdì 24 giugno 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha stabilito, in riferimento alla sentenza “Roe vs Wade” del 1973, che «La Costituzione non conferisce alcuno diritto all’aborto». La sentenza nota come Roe…
I “padri” della rivoluzione sessuale: Reich e la libido dominante
Il carismatico psicanalista ebreo Wilhelm Reich (1897-1957) era convinto sostenitore della teoria secondo cui l’autoerotismo fosse utile a educare individui «equilibrati», privi di inibizioni religiose o atteggiamenti antisemiti. La sua passione per la libera espressione…
Nelle tempeste d’acciaio di Jünger nasce la “massa”
“Il libro di Ernst Jünger sulla guerra del ’14, Nelle tempeste d’acciaio, è incontestabilmente il più bel libro di guerra che abbia letto; di buona fede, veracità, onestà perfette” (André Gide, “Journal”, 1 Dicembre 1942)….
I centri nevralgici dell’informazione globale – Video
Partendo dalla storia delle principali agenzie di stampa italiane, Mario Iannaccone racconta il ruolo sempre più centralizzato e monocorde dell’informazione nell’era globale (o post globale). Chi detiene i mezzi di informazione, come nascono le notizie,…
La Commissione 9/11, il controllo e la guerra ibrida
La Commissione Nazionale sugli Attacchi terroristici contro gli Stati Uniti (National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, o 9/11 Commission) vede la luce nel 2002, a seguito dei drammatici fatti dell’11 settembre 2001,…