LA PERCEZIONE GLOBALE-OLISTICA «Non esiste esperienza oggettiva», scriveva Gregory Bateson (1904-1980), antropologo, sociologo e psicologo britannico (ma morto, guarda caso, in California), padre del concetto di «ecologia della mente», che aveva passato gran parte della…
Posts tagged Esoterismo
C. S. Lewis: cronache del secondo avvento
Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo nato a Belfast e celebre in tutto il mondo come autore del ciclo fantasy “Le cronache di Narnia”, ha lasciato una lunga serie di saggi e di…
Henry Kissenger e gli affari segreti in una società aperta
Henry Kissinger, nato in Germania nel 1923, è il diplomatico americano più famoso e controverso del XX secolo. La maggior parte degli studi su di lui si concentra sulle sua «realpolitik» estera e sulle strategie…
Caos, cosmo e cosmismo
«Il comunismo sovietico divenne poi un sistema privo di «uscite dal mondo»; un secolo di studi sulla storia sovietica pratica, materialista, scientista rende difficile accettare l’idea che nei primi anni della vita del nuovo stato…
Il femminismo della dissoluzione
«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…
Freud e la «psicologia degli inferi»
Chi è Sigmund Freud (1856-1939), o meglio, che cosa ha significato la sua presenza nel Novecento? Apparentemente la risposta potrebbe essere piuttosto semplice, ma non è così, non lo è perché la vita di questo…
Hieronymus Bosch e la setta erotica del Libero Spirito
Bosch, pittore fiammingo, fortemente simbolista, nacque intorno al 1450 a Hertogenbosch, in Olanda, e si inserì, secondo lo studioso tedesco Wilhelm Fraenger (1890-1964), nei misteriosi collegamenti mistico-esoterici presenti nel Nord Europa nei decenni prima della…
Maria de Naglowska: la «Dea -Madre» e la Fratellanza della Freccia d’oro
Maria de Naglowska (Marija Naglowskaja, 1883-1936) fu una delle maggiori esperte russe di occultismo, pratiche rituali di magia sessuale e surrealismo occulto. Fu scrittrice, giornalista, insegnante e, soprattutto, fondò la società nota come Confrérie de…
La magia rossa e la rivoluzione sessuale (II)
La magia è stata sempre intesa – ma attenti a dire sempre – come strumento per conseguire risultati che avessero un risvolto decisamente concreto: successo, ricchezza, felicità, salute. I riti di guarigione, in particolare, sono…
La magia rossa e la rivoluzione sessuale (I)
«Secondo le teorie gnostiche, è mediante un atto d’amore che il mondo venne creato: l’Assoluto, in un immenso coito cosmico generò il Pensiero, ed il Dio Uno divenne la splendida dualità, prima coppia di amanti…