«C’è un efficacissimo racconto di Bruce Sterling (1954) – scrittore anche sotto lo pseudonimo di Vincent Omniaveritas – intitolato Chernobyl neurale che dona una dimensione narrativa alla sensazione sotterranea di spaesamento, di viaggio notturno verso il…
Posts tagged narrativa
Il Cyberpunk: una riflessione sul significato sociale e culturale di un movimento letterario
Il genere narrativo conosciuto come cyberpunk ha radici politiche e culturali profonde, con grandi autori come William Gibson e Neal Stephenson che hanno plasmato il suo sviluppo e successo. «Cyberpunk è una cometa che ha…
Psicologia: pressione sociale e conformismo
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la psicologia sociale si è interrogata sui motivi che possono portare le persone a comportarsi in maniera illogica o dannosa per gli altri quando sono sottoposte a pressione…
Intervista su Charles Dickens
Charles Dickens (1812-1870) è uno scrittore entrato di diritto nella memoria della civiltà occidentale: con i suoi indimenticabili personaggi, da David Copperfield a Oliver Twist, ci ha restituito il respiro di un’intera civiltà, offrendoci spesso…
C. S. Lewis: cronache del secondo avvento
Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo nato a Belfast e celebre in tutto il mondo come autore del ciclo fantasy “Le cronache di Narnia”, ha lasciato una lunga serie di saggi e di…
Michel Houellebecq e l’estetica della depressione – Mario A. Iannacone
Il pensiero comune su Michel Houellebecq è che sia una carogna. Un misantropo, un cialtrone, un provocatore, un impostore, un vigliacco, uno che bluffa, uno che esagera. I nomi che saltano fuori più spesso sono…
I centri nevralgici dell’informazione globale – Video
Partendo dalla storia delle principali agenzie di stampa italiane, Mario Iannaccone racconta il ruolo sempre più centralizzato e monocorde dell’informazione nell’era globale (o post globale). Chi detiene i mezzi di informazione, come nascono le notizie,…
Il femminismo della dissoluzione
«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…
I Neracroce – Thriller Storico
Ermes Ruggeri ha scoperto chi è il nemico, e non ha alcuna paura di affrontarlo a viso aperto. Indaga sui misfatti compiuti in Africa dalla potente HiT, la Holding con interessi farmaceutici che sfrutta il…
Le false verità nel romanzo contemporaneo
Le false verità Pastorale Americana di Philip Roth, Il mal di Montano di Vila-Matas, Troppi paradisi di Walter Siti, Underworld di DeLillo, Le particelle elementari di Houellebecq, Le benevole di Jonathan Littell: nel suo saggio,…