Partendo dalla storia delle principali agenzie di stampa italiane, Mario Iannaccone racconta il ruolo sempre più centralizzato e monocorde dell’informazione nell’era globale (o post globale). Chi detiene i mezzi di informazione, come nascono le notizie,…
Posts tagged narrativa
Il femminismo della dissoluzione
«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…
I Neracroce – Thriller Storico
Ermes Ruggeri ha scoperto chi è il nemico, e non ha alcuna paura di affrontarlo a viso aperto. Indaga sui misfatti compiuti in Africa dalla potente HiT, la Holding con interessi farmaceutici che sfrutta il…
Le false verità nel romanzo contemporaneo
Le false verità Pastorale Americana di Philip Roth, Il mal di Montano di Vila-Matas, Troppi paradisi di Walter Siti, Underworld di DeLillo, Le particelle elementari di Houellebecq, Le benevole di Jonathan Littell: nel suo saggio,…
Romanzi e cavalieri crociati: la lezione di Rodney Stark
Romanzi e cavalieri crociati: perché parlarne? Perché di racconti storici che abbiano come sfondo il periodo delle crociate non si finirà mai di parlare, se non altro per l’ingente quantità che l’editoria di tutti i…
Lo Cunto de li cunti
«L’Italia possiede nel Cunto de li Cunti del Basile, il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari.» Così Benedetto Croce definì il «Boccaccio Napoletano», Giambattista Basile: scrittore unico nel suo genere per il Seicento italiano. Dalla penna e dall’immenso estro letterario e linguistico dell’autore da una parte, e dall’osservazione meticolosa della realtà e dei racconti popolari del suo tempo, il suo capolavoro multi fiabesco in antico dialetto napoletano, «Lo Cunto de li Cunti», o «Pentamerone», è da sempre uno dei principali punti di riferimento scritti della più classica tradizione italiana della Fiaba. La sua Opera, insieme a quella del Boccaccio e soprattutto di Gianfrancesco Straparola, è tra le più antiche e importanti del nostro patrimonio letterario nazionale, e la sua rilevanza è tale, da essere riuscita persino ad influenzare il lavoro di altri illustri raccoglitori, rielaboratori e scrittori di fiabe del Continente, tra i quali i tedeschi Grimm.
Medicina Narrativa
Medicina Narrativa – La narrativa come percorso medico: la narrativa può diventare uno spazio di ascolto del malato e quindi di cura e guarigione