Ci son uomini, i quali, senza che noi ce ne accorgiamo, ci suggeriscono cosa pensare, ci dicono chi dobbiamo ammirare e chi disprezzare.E. L. Bernays Dopo le prime esperienze come pubblicitario, Bernays (1891-1995) comprende che…
Browsing Category Inchiesta storica
Fiaccole per la libertà: la nascita della cultura del consumo
Sebbene sia morto più di due decenni fa, l’influenza di Edward Bernays sul modo di concepire la democrazia e i mezzi di comunicazione è ancora pervasiva e suggestiona, in maniera evidente, la cultura contemporanea; non…
Edward Bernays e la manipolazione “democratica” delle masse
“Noi siamo governati da uomini di cui ignoriamo tutto, ma che sono in grado di plasmare la nostra mentalità, orientare i nostri gusti, suggerirci cosa pensare”.Edward Bernays Così scrive, negli anni Venti del secolo scorso,…
Il Cerchio d’Oro: la loggia dei “Cavalieri” che fecero l’America
Quando si parla di società segrete, logge massoniche, infiltrazioni esoteriche e influenze occulte che avrebbero condizionato atti politici di rilevanza straordinaria è difficile trovare un equilibrio tra storia e leggenda, anzi, spesso si scivola in…
La Commissione Creel e la fabbrica del consenso
La manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il…
Sulle tracce dell’Assassino: gli uomini che ritrovarono il virus del 1918.
Negli anni Cinquanta, l’identificazione precisa del virus della spagnola, classificato come H1N1, divenne l’orizzonte medico-scientifico per capire chi fosse realmente l’assassino che aveva causato, secondo una spaventosa stima, quasi cento milioni di morti tra il…
Progetto MK-Ultra: CIA, LSD e cavie umane.
Il 13 aprile 1953 i vertici della CIA (Central Intelligence Agency), guidati all’epoca dall’influente ex diplomatico e agente segreto Allen Welsh Dulles (1893-1969) – lo stesso che avrebbe poi fatto attivamente parte della commissione d’inchiesta…
Perché a Sparta regnava il silenzio.
Parlare di Sparta e Atene vuol dire andare alle radici della civiltà occidentale; vuol dire riflettere sul silenzio di Sparta e sul logos di Atene. Atene faceva mostra di ben visibili e stupefacenti monumenti, Sparta,…
Il fronte russo e il trono di Marx
«Su in alto costruirò il mio trono Fredda e tremenda sarà la sua vetta.Il terrore superstizioso ne sarà il baluardo,Suo ministro, l’angoscia più nera». Sembrano i versi di uno dei poètes maudit di Paul Marie…
Duecento colpi di mitra
«Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano», così ripeté più volte il magistrato antimafia Paolo Borsellino (1940-1992) nel discorso del 28 luglio 1986, tenuto a Palermo, in occasione dell’anniversario dell’assassinio del commissario e vice questore…