«Le macchine emersero dalle ceneri dell’incendio nucleare. La loro guerra per sterminare il genere umano aveva infuriato per anni e anni. Ma la battaglia finale non si sarebbe combattuta nel futuro: sarebbe stata combattuta qui,…
Browsing Category inchieste
La comunità scientifica sul piede di guerra contro le Big Pharma: “Vogliamo i dati grezzi sui vaccini!”
Peter Doshi, Fiona Godlee e Kamran Abbasi, medici e ricercatori, si sono fatti portavoce, grazie a un editoriale pubblicato sulle pagine della prestigiosa rivista scientifica British Medical Journal, della energica richiesta di parte della comunità…
Batman Fauci, il giuramento falso e i report insabbiati
Dal 1984, Anthony Fauci (classe 1940, nella foto di copertina di Sarah Silbiger/Getty Images), infettivologo di riferimento della Casa Bianca per la gestione della pandemia Covid-19, è il direttore del NIAID (National Institute of Allergy…
Le Èlite e l’uso politico della paura
La storia dell’umanità è una storia di lotta, ma non si tratta di lotta economica, bensì di lotta politica. [Gaetano Mosca] Gaetano Mosca, professore di diritto costituzionale, cercò avviare, in Italia, la Scienza Politica. Nel…
USA: l’Operazione zanzara e la guerra batteriologica
«Sciami di zanzare, del tipo noto per trasmettere la febbre gialla, sono stati rilasciati in Georgia e Florida negli anni Cinquanta dall’Esercito americano, per vedere se gli insetti potevano essere usati come armi di guerra…
I professori che dissero “no”
“Nessun professore di storia contemporanea, nessun professore di italiano, nessuno di coloro che in passato s’erano vantati di essere socialisti aveva sacrificato lo stipendio alle convinzioni così baldanzosamente esibite in tempi di bonaccia”.(Salvemini) Nell’ottobre del…
Preveggenza, fortuna o profondo studio della società?
Siamo di fronte a un dubbio per certi versi imbarazzante: qui abbiamo una trilogia che parla degli interessi economici di Big Pharma, della corruzione del mondo medico e dello sviluppo di Intelligenze Artificiali in grado…
Il Club di Roma e i prodromi dell’ossessione ecologica
L’orizzonte predittivo di «una società sostanzialmente stazionaria che riduca al minimo i consumi di risorse e il suo tasso di sviluppo realizzando quella che venne definita “crescita zero”». «Crescita zero» è l’obiettivo antiumano che la…
Edward L. Bernays intervista del 23/10/1986
«In un momento in cui l’economia capitalista entrava in una nuova fase, nella quale per le aziende diventava fondamentale non più la capacità produttiva, ma quella di imporsi all’attenzione del pubblico, Bernays fu uno dei…
Cambiare il linguaggio per cambiare la società e i suoi valori
Che il genere come categoria grammaticale non coincida affatto con il genere naturale si può dimostrare facilmente: è presente in molte lingue, ma ancora più numerose sono quelle che non lo hanno; può inoltre prevedere,…