Qualcuno lo chiama “climatismo” paragonandolo a una forma di ideologia, la cui arma più potente è la cassa di risonanza mediatica, usata con scopi precisi, evidentemente. Si tratta di una forma di estremismo ideologico che…
Il cinema, il potere, la massa: Iannaccone presenta Marchesini
Articolo originale Il cinema ci cambia la testa: il libro che spiega il potere dei film Il cinema ha contribuito a cambiare i costumi, la visione del mondo, la psicologia dei singoli. Oggi i cinque…
Aldous Huxley: profeta del mondo nuovo
Aldous Huxley (1894-1963) è un autore fra i più citati, ma la sua vita è poco conosciuta: questo è il racconto più approfondito dei suoi giorni, tragici, drammatici, felici, sempre impegnati. Con decine fra romanzi…
Cyberpsicologia: l’effetto Proteus e la frammentazione dell’Io
I videogiochi possono influenzare la psiche umana perché permettono ai giocatori di interagire e sperimentare, di identificarsi con personaggi virtuali che diventano una possibile virtualizzazione del proprio io.Michael B. Morgan VIDEOGIOCHI E PSICHE I videogiochi…
Narcisismo e culto del sé: l’egocentrismo contemporaneo che non perdona la “normalità”
Il narcisismo è il polo opposto dell’obiettività, della ragione e dell’amore.Erich Fromm Il narcisismo maligno e il suo corollario, il culto del sé, sono due concetti interconnessi, che ci obbligano a riflettere profondamente sulle dinamiche…
Valerio Savioli: L’Uomo Residuo e le forze “retrosceniche”
Il destino dell’uomo è già scritto?Sarà inevitabilmente residuo? UN MONITO NON TROPPO LONTANO 1984 di George Orwell (1903-1950) è stato pubblicato nel 1949, ma ha radici profonde nelle esperienze personali dell’autore e nelle sue preoccupazioni…
Le Intelligenze Artificiali e la nuova propaganda
Nel 1973, Stefano Rodotà (1933-2017) scriveva un testo che per molti versi ancora oggi sorprende per la straordinaria capacità di analizzare lucidamente un fenomeno agli albori, che però avrebbe mostrato la sua capacità trasformatrice –…
Michael B. Morgan: viaggio cyberpunk verso la radice della coscienza
«C’è un efficacissimo racconto di Bruce Sterling (1954) – scrittore anche sotto lo pseudonimo di Vincent Omniaveritas – intitolato Chernobyl neurale che dona una dimensione narrativa alla sensazione sotterranea di spaesamento, di viaggio notturno verso il…
Il Cyberpunk: una riflessione sul significato sociale e culturale di un movimento letterario
Il genere narrativo conosciuto come cyberpunk ha radici politiche e culturali profonde, con grandi autori come William Gibson e Neal Stephenson che hanno plasmato il suo sviluppo e successo. «Cyberpunk è una cometa che ha…
Psicologia: pressione sociale e conformismo
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la psicologia sociale si è interrogata sui motivi che possono portare le persone a comportarsi in maniera illogica o dannosa per gli altri quando sono sottoposte a pressione…