«Sciami di zanzare, del tipo noto per trasmettere la febbre gialla, sono stati rilasciati in Georgia e Florida negli anni Cinquanta dall’Esercito americano, per vedere se gli insetti potevano essere usati come armi di guerra…
I professori che dissero “no”
“Nessun professore di storia contemporanea, nessun professore di italiano, nessuno di coloro che in passato s’erano vantati di essere socialisti aveva sacrificato lo stipendio alle convinzioni così baldanzosamente esibite in tempi di bonaccia”.(Salvemini) Nell’ottobre del…
Preveggenza, fortuna o profondo studio della società?
Siamo di fronte a un dubbio per certi versi imbarazzante: qui abbiamo una trilogia che parla degli interessi economici di Big Pharma, della corruzione del mondo medico e dello sviluppo di Intelligenze Artificiali in grado…
Il Club di Roma e i prodromi dell’ossessione ecologica
L’orizzonte predittivo di «una società sostanzialmente stazionaria che riduca al minimo i consumi di risorse e il suo tasso di sviluppo realizzando quella che venne definita “crescita zero”». «Crescita zero» è l’obiettivo antiumano che la…
Edward L. Bernays intervista del 23/10/1986
«In un momento in cui l’economia capitalista entrava in una nuova fase, nella quale per le aziende diventava fondamentale non più la capacità produttiva, ma quella di imporsi all’attenzione del pubblico, Bernays fu uno dei…
Cambiare il linguaggio per cambiare la società e i suoi valori
Che il genere come categoria grammaticale non coincida affatto con il genere naturale si può dimostrare facilmente: è presente in molte lingue, ma ancora più numerose sono quelle che non lo hanno; può inoltre prevedere,…
Oneida e Walden: derive utopiche e selezione stirpica
«Un attento esame delle costumanze della comunità di Oneida durante qualsivoglia periodo della sua storia, rivelerebbe che vi regna, non già uno spirito licenzioso, ma anzi l’opposto… Ne risulterebbe l’evidenza di una minore sregolatezza tra…
Filmati e documentari d’epoca: Nixon – Kissinger e le manovre segrete degli USA
Il documentario storico, a cura di Gianni Minoli, mostra una fase molto discussa della presidenza Nixon, legata alla politica statunitense in Cile. Il potere esercitato dai governi è sempre percepito dall’opinione pubblica? Condividi:
Lettera aperta degli studenti dell’Università di Brescia – 1 settembre 2021
Bergamo, 1 Settembre 2021Alla cortese attenzione deI docenti tuttiI ricercatori e i dottorandiI componenti del Senato AccademicoIl Magnifico Rettore Remo Morzenti PellegriniIl personale tecnico e amministrativoI responsabili delle Biblioteche di DipartimentoGli uscieri dell’Università degli Studi…
Skinner e l’ingegneria della manipolazione
Non si può imporre la felicità. Non si può, a lungo termine, imporre nulla. Noi non usiamo la forza! Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un’adeguata ingegneria comportamentale. (Skinner, 1948) Burrhus Frederic Skinner (1904-1990)…