Henry Kissinger, nato in Germania nel 1923, è il diplomatico americano più famoso e controverso del XX secolo. La maggior parte degli studi su di lui si concentra sulle sua «realpolitik» estera e sulle strategie…
Posts tagged massoneria
I centri nevralgici dell’informazione globale – Video
Partendo dalla storia delle principali agenzie di stampa italiane, Mario Iannaccone racconta il ruolo sempre più centralizzato e monocorde dell’informazione nell’era globale (o post globale). Chi detiene i mezzi di informazione, come nascono le notizie,…
La Commissione 9/11, il controllo e la guerra ibrida
La Commissione Nazionale sugli Attacchi terroristici contro gli Stati Uniti (National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, o 9/11 Commission) vede la luce nel 2002, a seguito dei drammatici fatti dell’11 settembre 2001,…
Dal 1945 ad oggi 20-30 milioni gli uccisi dagli Usa – Manlio Dinucci
L’arte della guerra. Global Research pubblica un documentato studio di James A. Lucas sul numero di persone uccise dalla ininterrotta serie di guerre, colpi di stato e altre operazioni sovversive effettuata dagli Stati Uniti dal…
Il femminismo della dissoluzione
«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…
Batman Fauci, il giuramento falso e i report insabbiati
Dal 1984, Anthony Fauci (classe 1940, nella foto di copertina di Sarah Silbiger/Getty Images), infettivologo di riferimento della Casa Bianca per la gestione della pandemia Covid-19, è il direttore del NIAID (National Institute of Allergy…
Le Èlite e l’uso politico della paura
La storia dell’umanità è una storia di lotta, ma non si tratta di lotta economica, bensì di lotta politica. [Gaetano Mosca] Gaetano Mosca, professore di diritto costituzionale, cercò avviare, in Italia, la Scienza Politica. Nel…
Preveggenza, fortuna o profondo studio della società?
Siamo di fronte a un dubbio per certi versi imbarazzante: qui abbiamo una trilogia che parla degli interessi economici di Big Pharma, della corruzione del mondo medico e dello sviluppo di Intelligenze Artificiali in grado…
Edward L. Bernays intervista del 23/10/1986
«In un momento in cui l’economia capitalista entrava in una nuova fase, nella quale per le aziende diventava fondamentale non più la capacità produttiva, ma quella di imporsi all’attenzione del pubblico, Bernays fu uno dei…
Freud e la «psicologia degli inferi»
Chi è Sigmund Freud (1856-1939), o meglio, che cosa ha significato la sua presenza nel Novecento? Apparentemente la risposta potrebbe essere piuttosto semplice, ma non è così, non lo è perché la vita di questo…