«In un momento in cui l’economia capitalista entrava in una nuova fase, nella quale per le aziende diventava fondamentale non più la capacità produttiva, ma quella di imporsi all’attenzione del pubblico, Bernays fu uno dei…
Browsing Category Recensioni
Skinner e l’ingegneria della manipolazione
Non si può imporre la felicità. Non si può, a lungo termine, imporre nulla. Noi non usiamo la forza! Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un’adeguata ingegneria comportamentale. (Skinner, 1948) Burrhus Frederic Skinner (1904-1990)…
Achille e Patroclo testimonial dell’editoria come “educazione collettiva” (II)
Il consenso costruito passa anche per l’editoria, cambiare la coscienza sociale permette di controllare le scelte del pubblico, in questo caso dei lettori della massa. Quando parliamo del libro della Miller, La canzone di Achille,…
Achille e Patroclo testimonial dell’editoria di “educazione collettiva” (I)
Le questioni di cultura non sono semplici giuochi di idee da risolversi astrattamente dalla realtà.[Antonio Gramsci] C’è una differenza tra il fare propaganda e il fare cultura? Qualunque esplorazione, anche non particolarmente sviscerante, del mondo…
Per Faxneld: la contro mitologia femminista e il Satana liberatore
Per Faxneld, classe 1978, è docente in Storia delle religioni, specializzato nello studio dell’esoterismo occidentale, nelle nuove religioni e nella “spiritualità alternativa”, sempre più divulgata e apprezzata, soprattutto in ambito femminista, ma non solo. Gli…
Viktor Frankl: la psicologia della responsabilità
Non esiste libertà senza responsabilità.Viktor Emil Frankl La cosiddetta prima scuola viennese, dedicata alla psicoanalisi, aveva fondato su Sigmund Freud (1856-1939) il proprio impianto disciplinare, teorico e pratico. Freud si guadagnò fama, più o meno…
Rudolf Allers: l’anti-Freud
Le nevrosi non nascono da impulsi e istinti non soddisfatti, ma dalla mania di onnipotenza.[Rudolf Allers] Rudolf Allers fu psichiatra e filosofo, ed ha avuto il grande merito di mettere con le «spalle al muro»…
Il governo invisibile e i costruttori di opinioni
Ci son uomini, i quali, senza che noi ce ne accorgiamo, ci suggeriscono cosa pensare, ci dicono chi dobbiamo ammirare e chi disprezzare.E. L. Bernays Dopo le prime esperienze come pubblicitario, Bernays (1891-1995) comprende che…
La linea d’ombra di Joseph Conrad
“Viviamo come sogniamo, soli.”Joseph Conrad Joseph Conrad (1857-1924) manifestò una personalità elusiva ed enigmatica e fu uno scrittore perpetuamente creativo e sfuggente, un avventuriero amante delle donne (coltivò tale passione in ogni porto in cui…