Se la tecnologia diventa un equilibrio tra l’oblio e l’identità; se le nuove narrazioni di genere si incardinano nella sconcertante ridefinizione di umano innestato nel robotico; se il tema dell’intelligenza artificiale (AI) diventa un compromesso…
Browsing Category Recensioni
Come Alan Sokal svelò l’inganno del relativismo culturale
Siamo nel 1996. Sulla rivista di studi culturali Social Text, giornale accademico divulgato dalla Duke University Press, e nato nel 1979 dalle intenzioni di un collettivo editoriale indipendente, viene pubblicato un articolo firmato dal noto…
Il fronte russo e il trono di Marx
«Su in alto costruirò il mio trono Fredda e tremenda sarà la sua vetta.Il terrore superstizioso ne sarà il baluardo,Suo ministro, l’angoscia più nera». Sembrano i versi di uno dei poètes maudit di Paul Marie…
La finestra di Overton: manipolazione o complottismo?
Walter Lippmann (1889-1974), giornalista e politologo statunitense, scriveva senza imbarazzo alcuno che il modo in cui vediamo le cose sarebbe frutto di una combinazione non casuale tra ciò che ci aspettiamo di trovare e ciò…
Lost e la non-società contemporanea
È il 22 settembre 2004. L’aereo di linea 815 della Oceanic Airlines, decollato da Sydney verso Los Angeles, precipita su un’isola sconosciuta. Ci sono quarantotto superstiti. La prima inquadratura di tutta la Serie è su…
Herman Melville, l’Uomo di fiducia in un’America che inganna.
«Un primo aprile, al levar del sole, sul molo della città di St Louis fece improvvisamente la sua comparsa un uomo con un vestito color panna».È il 1857 quando l’ultimo romanzo di Herman Melville, The…
Quando “il nome della rosa” è un pregiudizio
Chi potrebbe dimenticare la diffusione planetaria del film di Jean-Jacques Annaud Il nome della rosa (1986), tratto dal romanzo più celebrato di Umberto Eco; chi potrebbe non essere almeno parzialmente influenzato dal fatto che il…
La Chiave di Auberon – Thriller Storico
1933, Lidia Furlan desidera elevarsi dalla sua realtà, fatta di un paese agricolo e arretrato che però nasconde sotto le sue fondamenta secoli di storia. Per salvarsene, decide di collaborare coi tedeschi per ritrovare il…
IA: quando le informazioni valgono oro
Superintelligenza e informazioni Nel 2014 il filosofo svedese Nick Bostrom pubblica il suo saggio più noto: Superintelligence – Paths, Dangers, Strategies (Superintelligenza – Tendenze, Pericoli, Strategie, Bollati Boringhieri, 2018). Nel 2015 firma, anche con lo…
L’inquisizione: la revisione di Kamen
La leggenda nera Henry Kamen è l’autore di uno dei saggi più noti sull’Inquisizione: The Spanish Inquisition. È il 1965 e lo storico – autorità indiscussa sulla Spagna del “Siglo de Oro” – si impone…