«Il salotto di casa Scremin era una specie di laboratorio dove si recavano ogni sera, per la descrizione e l’analisi, parole raccolte per le altre case e per le vie», così il modernista Fogazzaro (1842-1911)…
Posts tagged psicologia
Batman Fauci, il giuramento falso e i report insabbiati
Dal 1984, Anthony Fauci (classe 1940, nella foto di copertina di Sarah Silbiger/Getty Images), infettivologo di riferimento della Casa Bianca per la gestione della pandemia Covid-19, è il direttore del NIAID (National Institute of Allergy…
Le Èlite e l’uso politico della paura
La storia dell’umanità è una storia di lotta, ma non si tratta di lotta economica, bensì di lotta politica. [Gaetano Mosca] Gaetano Mosca, professore di diritto costituzionale, cercò avviare, in Italia, la Scienza Politica. Nel…
Edward L. Bernays intervista del 23/10/1986
«In un momento in cui l’economia capitalista entrava in una nuova fase, nella quale per le aziende diventava fondamentale non più la capacità produttiva, ma quella di imporsi all’attenzione del pubblico, Bernays fu uno dei…
Oneida e Walden: derive utopiche e selezione stirpica
«Un attento esame delle costumanze della comunità di Oneida durante qualsivoglia periodo della sua storia, rivelerebbe che vi regna, non già uno spirito licenzioso, ma anzi l’opposto… Ne risulterebbe l’evidenza di una minore sregolatezza tra…
Skinner e l’ingegneria della manipolazione
Non si può imporre la felicità. Non si può, a lungo termine, imporre nulla. Noi non usiamo la forza! Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un’adeguata ingegneria comportamentale. (Skinner, 1948) Burrhus Frederic Skinner (1904-1990)…
Viktor Frankl: la psicologia della responsabilità
Non esiste libertà senza responsabilità.Viktor Emil Frankl La cosiddetta prima scuola viennese, dedicata alla psicoanalisi, aveva fondato su Sigmund Freud (1856-1939) il proprio impianto disciplinare, teorico e pratico. Freud si guadagnò fama, più o meno…
Freud e la «psicologia degli inferi»
Chi è Sigmund Freud (1856-1939), o meglio, che cosa ha significato la sua presenza nel Novecento? Apparentemente la risposta potrebbe essere piuttosto semplice, ma non è così, non lo è perché la vita di questo…
John Watson, Edward Bernays: alle radici della propaganda
Nel 1914 lo psicologo John Broadus Watson (1878-1958) pubblicò un saggio destinato a cambiare l’approccio della psicologia nello studio delle masse. Nel suo lavoro, dal titolo Behaviorism (Comportamentismo), argomentava sul come fosse possibile «condizionare il…
La finestra di Overton: manipolazione o complottismo?
Walter Lippmann (1889-1974), giornalista e politologo statunitense, scriveva senza imbarazzo alcuno che il modo in cui vediamo le cose sarebbe frutto di una combinazione non casuale tra ciò che ci aspettiamo di trovare e ciò…