La vicenda postmortem di María Eva Duarte de Perón (1919-1952) è un superbo esempio di come il consenso e l’influenza politica, quasi sempre frutto di un’opportuna propaganda, possano essere trasferiti dal cadavere di un leader…
Browsing Category inchieste
Eva no duerme: Evita Perón la donna immortale
«Evita è morta da poco e il generale Perón ha dato l’ordine di mummificarla, contravvenendo per primo all’ultimo desiderio di sua moglie: «Non lasciare che nessuno mi tocchi». Da quel momento, un galiziano superbo e…
Le due luci dell’Illuminismo: Ragione ed Esoterismo
Per un significativo paradosso storico, lo stesso emblema culturale del Settecento – la luce – alludeva a una singolare convivenza, a un’ambiguità spirituale, spesso presente nello stesso individuo, tra razionalismo e misticismo.[M. Freschi, 1979] Di…
Il governo invisibile e i costruttori di opinioni
Ci son uomini, i quali, senza che noi ce ne accorgiamo, ci suggeriscono cosa pensare, ci dicono chi dobbiamo ammirare e chi disprezzare.E. L. Bernays Dopo le prime esperienze come pubblicitario, Bernays (1891-1995) comprende che…
Fiaccole per la libertà: la nascita della cultura del consumo
Sebbene sia morto più di due decenni fa, l’influenza di Edward Bernays sul modo di concepire la democrazia e i mezzi di comunicazione è ancora pervasiva e suggestiona, in maniera evidente, la cultura contemporanea; non…
Edward Bernays e la manipolazione “democratica” delle masse
“Noi siamo governati da uomini di cui ignoriamo tutto, ma che sono in grado di plasmare la nostra mentalità, orientare i nostri gusti, suggerirci cosa pensare”.Edward Bernays Così scrive, negli anni Venti del secolo scorso,…
Il Cerchio d’Oro: la loggia dei “Cavalieri” che fecero l’America
Quando si parla di società segrete, logge massoniche, infiltrazioni esoteriche e influenze occulte che avrebbero condizionato atti politici di rilevanza straordinaria è difficile trovare un equilibrio tra storia e leggenda, anzi, spesso si scivola in…
La Commissione Creel e la fabbrica del consenso
La manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il…
La linea d’ombra di Joseph Conrad
“Viviamo come sogniamo, soli.”Joseph Conrad Joseph Conrad (1857-1924) manifestò una personalità elusiva ed enigmatica e fu uno scrittore perpetuamente creativo e sfuggente, un avventuriero amante delle donne (coltivò tale passione in ogni porto in cui…
Come Pasolini spiegava il fascismo “artificiale”
[La nuova cultura] è infatti direttamente legata al consumo, che ha delle sue leggi interne […] tali da creare autonomamente un Potere che non sa più che farsene di Chiesa, Patria, Famiglia.[Pasolini, Gli italiani non…